Silvio Pellico (Saluzzo, 25 giugno 1789 – Torino, 31 gennaio 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano. È particolarmente noto per le sue memorie di prigionia, Le mie prigioni, che ebbero un'enorme influenza sul Risorgimento italiano.
La sua giovinezza fu trascorsa tra Saluzzo e Torino, dove frequentò il liceo. Si trasferì poi a Lione, in Francia, dove lavorò come insegnante. Lì conobbe Madame de Staël e strinse amicizia con diversi intellettuali.
Rientrato in Italia, Pellico si avvicinò agli ambienti liberali e patriottici. A Milano, divenne segretario di Teresa Confalonieri e collaborò con il Conciliatore, una rivista che promuoveva le idee del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risorgimento%20italiano">Risorgimento italiano</a>.
Nel 1820, fu arrestato con l'accusa di appartenere alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carboneria">Carboneria</a>, un'organizzazione segreta che mirava all'indipendenza e all'unificazione dell'Italia. Dopo un processo sommario, fu condannato a morte, pena poi commutata in 15 anni di carcere duro.
Pellico trascorse i suoi anni di prigionia nelle carceri dello Spielberg, una fortezza nei pressi di Brno, in Moravia (oggi Repubblica Ceca). Lì condivise la sua esperienza con altri patrioti e intellettuali, soffrendo privazioni fisiche e morali.
Nel 1832, grazie ad un'amnistia imperiale, Pellico fu liberato. Rientrato in Italia, scrisse Le mie prigioni (1832), un libro che racconta la sua esperienza carceraria con toni pacati e di profonda spiritualità. L'opera ebbe un successo straordinario, contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica europea sulla causa dell'indipendenza italiana. Il libro esprime un messaggio di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/perdono">perdono</a> verso i suoi carcerieri.
Negli ultimi anni della sua vita, Pellico lavorò come bibliotecario e precettore a Torino. Continuò a scrivere opere teatrali e poesie, ma nessuna raggiunse la popolarità de Le mie prigioni. Morì a Torino nel 1854. La sua opera rimane una testimonianza importante del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Risorgimento">Risorgimento</a> e un esempio di resilienza e umanità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page